Patto educativo del Casentino importanti progetti per l’inclusione e i giovani del casentino a un anno dalla sottoscrizione

Arezzo, 29 ottobre 2025 –  A circa un anno e mezzo dalla sottoscrizione del Patto educativo territoriale del Casentino, ieri presso la sala Polivalente dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino, ex Ospedale Santa Maria della Misericordia, si è svolta la riunione del tavolo di coordinamento del Patto per fare il punto sui lavori svolti e sulle nuove prospettive.  A una sala piena di rappresentanti di associazioni culturali, insegnanti, imprenditori e operatori pubblici, hanno portato le loro relazioni tanti rappresentanti istituzionali. Eleonora Ducci Assessora all’istruzione del Comuni Montani del Casentino ha aperto i lavori, Giovanna del Gobbo del Dipartimento della Formazione UNIFI ha coordinato la tavola rotonda sulle potenzialità e i possibili sviluppi del Patto, Daniela Nocentini Responsabili dei Servizi alla Persona dell’Unione dei Comuni e Andrea Rossi hanno parlato di risorse da e per il patto e Filippo Boni consigliere regionale ha fatto le considerazioni finali. 🔗 Leggi su Lanazione.it

patto educativo del casentino importanti progetti per l8217inclusione e i giovani del casentino a un anno dalla sottoscrizione

© Lanazione.it - Patto educativo del Casentino, importanti progetti per l’inclusione e i giovani del casentino a un anno dalla sottoscrizione

Altre letture consigliate

patto educativo casentino importantiRoad map per salvare il panno del Casentino. L’idea di un super red carpet a Pitti - Il manager del gruppo dopo il primo passo dettaglia le mosse per un’uscita dalla crisi “Dobbiamo evitare di perdere un patrimonio”. Secondo msn.com

Cerca Video su questo argomento: Patto Educativo Casentino Importanti