Olanda i liberali progressisti di Rob Jetten sorpassano Wilders
Articolo in aggiornamento Le elezioni legislative anticipate nei Paesi Bassi avrebbero prodotto un risultato sorprendente anche se ancora incerto. Secondo i primi exit poll diffusi dai principali media nazionali, il partito liberal-progressista D66, guidato da Rob Jetten, è in vantaggio con 27 seggi nella camera bassa da 150 deputati. In seconda posizione si colloca l’estrema destra del Partito per la Libertà (PVV) di Geert Wilders, stimata a 25 seggi. Al terzo posto figura il partito conservatore liberale VVD, con circa 23 seggi, mentre la coalizione tra socialdemocratici e Verdi, GroenLinks–PvdA, guidata da Frans Timmermans, ottiene circa 20 seggi, meno del previsto. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Olanda, i liberali progressisti di Rob Jetten sorpassano Wilders
Altri contenuti sullo stesso argomento
Sondaggi d’Europa in Olanda (al voto mercoledì) boom dei liberali di sinistra del D66 in Spagna il PSOE tenta la risalita, VOX ai massimi tutti i sondaggi https://sondaggibidimedia.com/sondaggi-europa-26-ottobre/ Vai su Facebook
Sondaggi d’Europa in Olanda (al voto mercoledì) boom dei liberali di sinistra del D66 in Spagna il PSOE tenta la risalita, VOX ai massimi tutti i sondaggi - X Vai su X
Elezioni in Olanda, exit poll: i liberali di Jetten davanti a Wilders. Terzi la destra del Vvd, quarto Timmermans - I primi risultati delle elezioni nei Paesi Bassi: il partito di Wilders non è in testa: secondo il primo exit poll, diffuso dai media nazionali, il D66 è primo con 27 seggi, superando l'ultradestra di ... Riporta corriere.it
Elezioni Olanda, exit poll: i liberali di Jetten (D66) davanti all'ultradestra di Wilders, male Timmermans - Gli elettori olandesi tornano alle urne per la seconda volta in due anni, dopo il crollo del fragile governo guidato dal tecnocrate Dick Schoof. leggo.it scrive
Elezioni Olanda, exit poll in diretta: i liberali di Jetten (D66) davanti all'ultradestra di Wilders - Gli elettori olandesi tornano alle urne per la seconda volta in due anni, dopo il crollo del fragile governo guidato dal tecnocrate Dick Schoof. Riporta ilmessaggero.it
