Nuoto Thomas Ceccon e i 200 dorso | Kos è raggiungibile?
Durante l’ultima tappa di Coppa del Mondo di nuoto a Toronto, Thomas Ceccon è salito per la seconda volta in questa serie sul secondo gradino del podio dei 200 dorso, alle spalle del campione olimpico e mondiale Hubert Kos. L’azzurro ha sempre avuto nel mirino olimpico i 200 dorso, ma come già visto in parte a Singapore, non sembrava del tutto convinto di questa possibilità. Alla luce della nuova stagione e della rassegna di World Cup appena conclusa, quali sono ora gli scenari possibili dei 200 dorso di Thomas Ceccon? Raggiungerà mai l’ungherese Hubert Kos? Una nota interessante da fare, che accomuna entrambi i nuotatori, è l’abilità di nuotare egregiamente tutti gli stili. 🔗 Leggi su Oasport.it
© Oasport.it - Nuoto, Thomas Ceccon e i 200 dorso: Kos è raggiungibile?
Leggi anche questi approfondimenti
ANCORA LUI, SEMPRE LUI Indovinate chi ha infranto un nuovo record in Coppa del Mondo di nuoto? Thomas Ceccon, ovvio! Il miglior tempo azzurro di sempre nei 200 stile libero in vasca corta è tutto suo! E Alberto Razzetti è terzo nei 400 misti! Che s Vai su Facebook
RECOOOOOOOOORD! L’ultima tappa della Coppa del Mondo di nuoto in vasca corta si apre così… Con l’ennesima impresa di Ceccon a Toronto! Thomas è secondo nei 200 dorso più veloci della storia, abbassando di nove decimi il primato italiano! - X Vai su X
Nuoto, Thomas Ceccon e i 200 dorso: Kos è raggiungibile? - Durante l'ultima tappa di Coppa del Mondo di nuoto a Toronto, Thomas Ceccon è salito per la seconda volta in questa serie sul secondo gradino del podio ... Segnala oasport.it
Nuoto, Thomas Ceccon record italiano nei 200 dorso! Ma Kos lo batte con un mostruoso primato del mondo - Acqua bianca nella piscina da 25 metri di Toronto (Canada) per la prima giornata di gare dell'ultima tappa della Coppa del Mondo di nuoto. Lo riporta oasport.it
Noe Ponti e Thomas Ceccon al 51° Trofeo Nico Sapio. - Cookies Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano “cookies”. Lo riporta nuoto.com
