Morte lutto e memoria Anime tra due mondi
di Federico Tommasini A Rimini torna Tra, festa delle anime tra due mondi, il festival che invita a parlare della morte come parte naturale della vita. Giunto alla terza edizione, andrà in scena sabato e domenica, con un programma ricco e multidisciplinare dedicato al tema della fine, del lutto e della memoria. Ideato e promosso da Amir, l’appuntamento vuole superare il tabù della morte, proponendola non come negazione ma come passaggio necessario e umano. "Il festival in questi anni è cresciuto tanto, connettendo arti e saperi — spiega Carlotta Frenquellucci, direttrice artistica —. Tutto questo si unisce alla fiducia e alla risposta di una comunità partecipe e pronta". 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Morte, lutto e memoria. Anime tra due mondi
Leggi anche questi approfondimenti
CINEMA IN LUTTO ADDIO A BJORN ANDRESEN FU TADZIO IN 'MORTE A VENEZIA' MORTO IN SVEZIA, AVEVA 70 ANNI Björn #Andrésen, l'attore e musicista svedese noto per il suo ruolo giovanile di successo in Morte a Venezia di Luchino #Visconti del 1 - facebook.com Vai su Facebook
Morte, lutto e memoria. Anime tra due mondi - Sabato e domenica il festival dedicato al tema della fine intesa non come tabù, ma come passaggio e parte integrante della vita: ecco il programma . Si legge su ilrestodelcarlino.it
Chi ha avuto la morte più memorabile: Ace di One Piece o Jiraiya di Naruto? - Analizziamo due delle morti più iconiche degli anime shonen: Ace di One Piece e Jiraiya di Naruto, e il loro impatto sui fan e sulle storie. Segnala anime.everyeye.it
Con l’intelligenza artificiale anche la morte non è più la stessa - “La questione della non accettazione della morte è sempre esistita – pensiamo per esempio ad Achille o a Gilgamesh – ma a partire dal ... Lo riporta wired.it
