Mobilità Sostenibile le proposte di Legambiente
Il Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile (Pums) sta muovendo i primi passi e anche il locale circolo di Legambiente ha voluto fornire alcune proposte, protocollate nei giorni scorsi. "Il nostro è un approccio che punta a un movimento più slow per il quale è indispensabile un cambiamento di mentalità, che veda l’uomo e non l’automobilista al centro della città" esordisce la presidente Katia Fabiani, secondo la quale prima di adottare il Pums va cambiato il modo di viaggiare. "La sensibilizzazione è uno dei temi da sviluppare per comprendere cosa c’è dietro alla progettazione. Come associazione faremo il nostro e cercheremo di far nascere o rinascere la cultura dell’andare a piedi o in bicicletta" aggiunge. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Mobilità Sostenibile, le proposte di Legambiente
Contenuti che potrebbero interessarti
Mobilità sostenibile a Cerveteri: pubblicato l’avviso per la concessione gratuita di 25 biciclette - facebook.com Vai su Facebook
In questo numero di #FocusON esploriamo il futuro delle smart city e della mobilità sostenibile, dove tecnologia, innovazione e consapevolezza ambientale si incontrano per ridisegnare il modo in cui viviamo e ci muoviamo nelle città. Dalle soluzioni intellig - X Vai su X
Turismo sostenibile sulle Alpi, Legambiente assegna 19 bandiere verdi e 9 nere - Nel 2025 sono 19 le bandiere verdi di Legambiente che sventolano sull'arco alpino: ad averle ottenute sono realtà che investono con successo su turismo dolce, agricoltura e progetti socioculturali ... Lo riporta tg24.sky.it
Bandiere Verdi 2025, Legambiente premia il turismo sostenibile sulle Alpi: ecco le 19 località virtuose - Turismo green sulle Alpi, sono 19 le bandiere verdi 2025 assegnate da Legambiente a realtà che si distinguono per un approccio sostenibile alla montagna. Secondo quotidiano.net
Ambiente: Libera e Legambiente, “5 proposte a Governo e parlamento e altrettanti impegni per contrastare con più efficacia le ecomafie” - “La lotta all’ecomafia e all’illegalità ambientale richiede, insieme a norme più incisive e maggiori risorse, un ruolo sempre più attivo e consapevole da parte di tutte le persone e le associazioni ... Si legge su agensir.it
