Mezzo secolo di palasport Le origini e il futuro
Siamo agli ultimi giorni del 1974 e sono in piena attività i lavori per la realizzazione del nuovo palasport di viale Sclavo. Augusto Mattioli si aggira curioso nel cantiere e scatta foto che oggi sono storia. Sarà inaugurato il 24 ottobre 1976 con l’incontro di basket fra la Mens Sana e il Brill Cagliari. Si parla di quasi seimila presenti in un clima di eccitata euforia per i risultati raggiunti ma soprattutto per avere una struttura considerata al tempo di futuribile bellezza. Quello che non si era messo in conto è il fatto che un palasport può avere varie funzioni, non solo necessariamente legate ad eventi sportivi: concerti, esposizioni, mostre, sfilate di moda, la redditizia convegnistica. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Mezzo secolo di palasport. Le origini e il futuro
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Il Circolo dei lettori e delle lettrici di Torino ospita la celebrazione dei 50 anni di Tuttolibri. Un luogo simbolo della cultura italiana, per un pomeriggio di incontri e racconti dedicato all’inserto de La Stampa che da mezzo secolo accompagna lettori, scrittori e ide - facebook.com Vai su Facebook
Per mezzo secolo ha finto di essere non vedente, invece era un falso invalido — e faceva perfino giardinaggio. Le Fiamme Gialle di #Vicenza hanno scoperto la truffa da oltre un milione di euro di un settantenne. #Tg1 Valentina Di Virgilio - X Vai su X
Mezzo secolo di palasport. Le origini e il futuro - Siamo agli ultimi giorni del 1974 e sono in piena attività i lavori per la realizzazione del nuovo palasport di viale Sclavo. Segnala lanazione.it
