Medioevo che crea

Si potrebbe dire che, per quanto concerne la corretta valutazione del Medioevo, molto è stato fatto, ma molto resta ancora da fare. La questione riguarda soprattutto il (pre)giudizio secondo cui l’epoca medievale fu un periodo di oscurantismo e arretratezza. In effetti, oggi,  tra gli studiosi più attenti, nessuno sostiene che un intero millennio, quello che facciamo coincidere con l’età di mezzo appunto, sia contraddistinto dalla più fitta oscurità. Tuttavia è altrettanto vero che quando ci si riferisce al Medioevo difficilmente viene da pensare a un periodo caratterizzato da una particolare creatività. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it

medioevo che crea

© Ilfoglio.it - Medioevo che crea

Scopri altri approfondimenti

medioevo creaMedioevo che crea - La recensione del libro a cura di Franco Franceschi, Paolo Nanni, Gabriella Piccinni, Laterza, 356 pp. Riporta ilfoglio.it

Il Medioevo che crea. Un viaggio nell’Arezzo ai tempi di Guido Monaco tra torri e visioni civiche - Altra definizione non mi sovviene dopo la lettura dei nomi degli studiosi che hanno contribuito al volume “Medioevo che crea”. Come scrive lanazione.it

Vita nel Medioevo, la cura dell’acqua e il corso delle cose - Al via il Festival delle Città del Medioevo che torna all’Aquila da oggi al 7 luglio per la seconda edizione. Riporta avvenire.it

Cerca Video su questo argomento: Medioevo Crea