Medici indagati a Careggi l’azienda e Unifi | Eticamente grave ma conseguenze limitate
Firenze, 29 ottobre 2025 – Un fenomeno “eticamente grave” ma “limitato nelle conseguenze rilevanti sull’assistenza ai pazienti”. L’ Azienda Careggi e l’ Università di Firenze commentano così la vicenda dell’uso improprio degli applicativi per la prenotazione di visite non urgenti di controllo da parte di dieci medici specializzandi di Oculistica, indagati dalla Procura. “La vicenda – dicono da Careggi – conferma l’efficacia dei controlli sistematici che l’Azienda Careggi e i suoi professionisti eseguono, come da prescrizioni normative, sulle liste d’attesa. Gli eventi, risalenti al periodo luglio-agosto 2023, riguardano una sola struttura e, per la verifica dei comportamenti professionali, sono state tempestivamente attivate le procedure interne previste dal protocollo aziendale e universitario”. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Medici indagati a Careggi, l’azienda e Unifi: “Eticamente grave, ma conseguenze limitate”
Altri contenuti sullo stesso argomento
+++ Careggi, liste d’attesa “gonfiate”: indagati dieci medici specializzandi Vai su Facebook
Medici specilizzandi falsificano le liste d'attesa per lavorare di meno: rinviati a giudizio 10 "furbetti" - Avrebbero manipolato il sistema informatico delle prenotazioni per alleggerire i propri turni estivi, creando un artificioso ingorgo nelle liste d'attesa e rendendo impossibile la ... Secondo msn.com
Falsi incidenti, la grande truffa: due medici e sei avvocati manipolavano gli attestati. Sono 135 gli indagati - E poi tre arresti, tra cui un avvocato residente a Quindici. Si legge su ilmattino.it
Centri medici fantasma per i certificati dei falsi incidenti: 5 indagati - Emerge da un’inchiesta dei pubblici ministeri Fabio Sozio e Marco Lojodice, della Procura di Napoli Nord, che nei giorni scorsi hanno ... Si legge su casertanews.it
