Maturità 2026 come cambia | colloquio con 4 discipline scelte entro il 31 gennaio 2 commissari esterni e due interni voti LO SPECIALE
Torna l'Esame di Maturità: dal 2026 sarà questa la nuova e classica (forse mai abbandonata) dicitura per gli esami finali delle classi V della scuola secondaria, che interessano ogni anno circa 500.000 studenti ma che sono anche guardati con attenzione da famiglia e società in generale per l'importanza che il traguardo assume. Ecco le novità del Decreto Scuola n. 1272025 approvato definitivamente ieri alla Camera e di cui adesso si attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, con l'assegnazione del numero di legge. L'articolo Maturità 2026, come cambia: colloquio con 4 discipline scelte entro il 31 gennaio, 2 commissari esterni e due interni, voti LO SPECIALE . 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it
Argomenti simili trattati di recente
Marco Rabito . . ALCIONE - L.R. VICENZA 0-1 (44' Rada) Il mio riassunto della gara di oggi a Sesto San Giovanni vinta dal Lane con una prestazione molto solida, benché non così brillante. In una parola: MATURITÀ Direttamente dal TG di TvA Vicenza FO - facebook.com Vai su Facebook
Via libera alla riforma Maturità, cosa cambia per studenti e scuole dal 2026 - Approvata la riforma della Maturità 2026: meno commissari, nuove prove e valutazione della condotta che incide sui crediti. Lo riporta quifinanza.it
Dal 2026 l'esame di Stato si chiama di Maturità: approvata la legge. Ecco che cosa cambia: solo quattro materie all'orale - Convertito in legge il decreto Valditara: torna il nome Maturità, cambia l'orale e chi non lo fa non può essere promosso. Come scrive msn.com
Dal 2026 torna la “Maturità”: cambia l’orale, meno commissari e addio alla “scena muta” - Dal 2026 torna la Maturità: solo quattro materie all’orale, meno commissari ma pagati di più. Scrive romadailynews.it
