L’oratorio ambrosiano tra fede e accoglienza | Sì agli animatori musulmani

Milano, 29 ottobre 2025 – Incontrare l’altro privilegiando il dialogo. Accogliersi reciprocamente mantenendo la propria identità ma restando aperti alla trasformazione che gli scambi portano con sé, così che gli oratori, frequentati sempre più da ragazzi di diverse fedi, siano davvero “la casa di tutti", un laboratorio di vita condivisa. Tutte le indicazioni su come creare e alimentare questa “casa“ sono contenute nel documento online da ieri: ‘ Fede e accoglienza: l’oratorio come luogo di incontro interreligioso ’ realizzato da più soggetti diocesani, il Servizio per l’Ecumenismo e il Dialogo, l’Ufficio per la Pastorale dei migranti, la Fondazione oratori milanesi e la Caritas Ambrosiana. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

l8217oratorio ambrosiano tra fede e accoglienza s236 agli animatori musulmani

© Ilgiorno.it - L’oratorio ambrosiano tra fede e accoglienza: “Sì agli animatori musulmani”

Leggi anche questi approfondimenti

Diocesi: Milano, online il documento “Fede e accoglienza: l’oratorio come luogo di incontro interreligioso”, con alcuni criteri e indicazioni - L’oratorio come “casa aperta a tutti”, come “laboratorio di dialogo e di vita condivisa”, come “luogo dove ragazzi, famiglie ed educatori imparano a riconoscere nell’altro non una minaccia, ma una ris ... Si legge su agensir.it

Refettorio Ambrosiano: Gualzetti, “diritto al cibo, lotta allo spreco, promozione dignità umana”. Bottura, “sì al potere dell’accoglienza” - Potrebbe essere questa la sintesi dell’impegno profuso da Caritas ambrosiana nell’immaginare e gestire il Refettorio Ambrosiano nato 10 anni fa. Scrive agensir.it

Cerca Video su questo argomento: L8217oratorio Ambrosiano Fede Accoglienza