L’Europa cerca la pax con la Cina sulle terre rare I giorni cruciali di Bruxelles
Sono momenti decisivi per capire se l’Europa potrà ancora contare sulle forniture cinesi di minerali critici o dovrà, invece, camminare sulle sue gambe. Ipotesi, quest’ultima, piuttosto remota. L’autonomia strategica, in qualunque campo, non si costruisce dall’oggi al domani, servono accordi ben strutturati e robusti, in grado di resistere alle inevitabili forze che, prima o poi, si palesano. Gli Stati Uniti, per esempio, stanno gettando solide basi, attraverso una fitta rete di intese trasversali con quei Paesi ricchi di miniere (come l’Ucraina) ma fuori dall’orbita cinese. Un gioco di fino, da equilibristi, visto che Pechino controlla tra il 70 e il 90% delle terre rare sparse per il globo. 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - L’Europa cerca la pax con la Cina sulle terre rare. I giorni cruciali di Bruxelles
Altre letture consigliate
Ricercato in tutta Europa: cerca di ingannare i Carabinieri di Pordenone, ma viene incastrato dal tatuaggio -> https://www.nordest24.it/arresto-26enne-san-giorgio-richinvelda-furti Vai su Facebook
Arrestato a San Giorgio della Richinvelda M.B., ricercato in Europa per furti: ora in attesa di estradizione in Romania. #Veneto #Pordenone #Cronaca #Inprimopiano - X Vai su X
L’Europa cerca la pax con la Cina sulle terre rare. I giorni cruciali di Bruxelles - Sono momenti decisivi per capire se l’Europa potrà ancora contare sulle forniture cinesi di minerali critici o dovrà, invece, camminare sulle sue gambe. Riporta formiche.net
