Il delitto Mattarella e l’omicidio di La Torre | quella targa rubata a Palermo e trovata a Torino che può collegare i mafiosi ai neri
Unisce Palermo a Torino, ma potrebbe collegare anche gli ambienti di Cosa Nostra a quelli dell’eversione nera, sullo sfondo dei delitti eccellenti. Nell’ultima inchiesta della Procura di Palermo sull’omicidio di Piersanti Mattarella si torna a parlare della targa usata per camuffare l’auto utilizzata dai killer dell’ex presidente della Sicilia. E che nell’originaria ipotesi investigativa avrebbe potuto legare la mafia al mondo del terrorismo di destra. Nella richiesta di arresto per l’ex prefetto Filippo Piritore, finito ai domiciliari con l’accusa di depistaggio, si dedica un paragrafo a questo pezzo di plastica rettangolare dato per disperso negli atti ufficiali e che invece è custodito ancora oggi all’ufficio corpi di reato del tribunale di Palermo. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Il delitto Mattarella e l’omicidio di La Torre: quella targa rubata a Palermo e trovata a Torino che può collegare i mafiosi ai neri
Argomenti simili trattati di recente
Il delitto Mattarella, è un delitto senza colpevoli. Con la sua uccisione siamo stati tutti privati di un uomo che voleva cambiare la politica. E oggi il delitto Mattarella torna a far tremare molti #ilcavalloelatorre - X Vai su X
Tgs. . La nuova inchiesta sul delitto Mattarella. Il giallo delle targhe false e delle pistole scomparse Dalle comparazioni balistiche alle perizie sui reperti della Fiat 127, le carte svelano un denso intreccio di omissioni e coincidenze con altri episodi della stagion - facebook.com Vai su Facebook
Il delitto Mattarella e l’omicidio di La Torre: quella targa rubata a Palermo e trovata a Torino che può collegare i mafiosi ai neri - “Si tratta di capire se e in quale misura la pista nera sia alternativa rispetto a quella mafiosa" Giovanni Falcone ... Si legge su ilfattoquotidiano.it
Delitto Mattarella: un politico scomodo, cosa Nostra e la pista nera. Il contesto dell’omicidio - Era considerato l’erede di Moro e avviò il compromesso storico in Sicilia. quotidiano.net scrive
