Halloween | i lati oscuri di una festa immaginaria
A uno sguardo tecnico, ricorrendo anche alle più blande analisi di mercato, Halloween non pare "niente di che". Una festa come le altre: violentata nelle sue origini, brutalizzata dal capitalismo, resa angosciosa dalla mania collettiva e destinata a un futuro sempre più asfissiante. Lo sto notando in questi giorni al supermercato, dove decorazioni a forma di zucche, scheletri, ragni, fantasmi e tanto altro si ammassano senza soluzione di continuità a quelle natalizie, interi reparti pieni di pipistrelli, bare, lapidi e teste mozzate che sgomitano fra palle e lucette per gli alberi. Un sogno in pratica, o meglio un incubo, visto che davanti a un simile panorama dovremmo capire di non star ammirando l'ennesimo nonsense contemporaneo, un cortocircuito di massa che ci travolge per qualche settimana e poi chi s'è visto s'è visto: magari Halloween fosse questo! C'è altro sfortunatamente, e lo sanno bene numerose associazioni e amministrazioni, così come enti locali e nazionali, italiani e stranieri, impegnati a monitorare giorno e notte quanto accade sul territorio. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Halloween: i lati oscuri di una festa immaginaria
News recenti che potrebbero piacerti
LATIN HALLOWEEN PARTY – SALSA Y BACHATA Venerdì 31 Ottobre dalle 22:00 Flamingo Disco Club – Montebello Vicentino (VI), Via Lungo Chiampo 29 Super serata a tema Halloween! ? Buffet ricco e gustosissimo Premio alla mascher - facebook.com Vai su Facebook
Halloween: i lati oscuri di una festa immaginaria - A uno sguardo tecnico, ricorrendo anche alle più blande analisi di mercato, Halloween non pare "niente di che". Come scrive ilgiornale.it
Halloween, dietro la zucca, la trappola del male - La riflessione dello psichiatra e psicoterapeuta Valter Cascioli, consulente dell’Associazione internazionale esorcisti (AIE) sulla ricorrenza del 31 ottobre: «Non è solo una festa commerciale, ma una ... Segnala famigliacristiana.it
Halloween a scuola sì o no? Tra chi è favorevole e chi “assolutamente no”. C’è anche chi ne rivendica la paternità: “È una festa sarda” - Il recente intervento di Don Vittorio Serafini, direttore dell’Ufficio per l’insegnamento della religione cattolica dell’Arcidiocesi di Ferrara- Lo riporta orizzontescuola.it
