Gli architetti dei musei che parlano | A Schengen uno spazio sui confini Per esplorare il significato del limite

Il loro non è solo un sodalizio di lavoro. Mara Servetto e Ico Migliore dal 1997 condividono lo studio d’architettura ma la loro vita insieme è iniziata negli anni dell’università. Insieme hanno firmato progetti celeberrimi fra cui il Museo Fryderyk Chopin a Varsavia, Adi Design Museum di Milano (insieme a Lupi), Leonardiana a Vigevano, e vinto prestigiosi premi internazionali fra cui tre volte il Compasso d’Oro. Ultima loro creazione è lo Schengen Museum, nel Lussemburgo, spazio multimediale ed espositivo per ricordare il trattato internazionale firmato a Schengen. In occasione di Milano Arch Week, festival internazionale dedicato alle trasformazioni urbane e al futuro delle città, oggi alle 16. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

gli architetti dei musei che parlano a schengen uno spazio sui confini per esplorare il significato del limite

© Ilgiorno.it - Gli architetti dei musei che parlano: "A Schengen uno spazio sui confini. Per esplorare il significato del limite"

Contenuti che potrebbero interessarti

architetti musei parlano schengenGli architetti dei musei che parlano: "A Schengen uno spazio sui confini. Per esplorare il significato del limite" - Il duo Migliore+Servetto firma un luogo dedicato al trattato europeo firmato in Lussemburgo 40 anni fa "Lo sviluppo di Milano, un insieme di identità, necessita un coordinamento e soprattutto trasport ... Si legge su ilgiorno.it

Cerca Video su questo argomento: Architetti Musei Parlano Schengen