Gli alberi e la loro stabilità nelle aree urbane legata al forte vento i Comuni corrono ai ripari
ANCONA – Il rischio legato al vento e alla stabilità degli alberi nelle aree urbane è un tema che interessa in modo crescente le città, anche in relazione all’aumento degli eventi meteorologici intensi e alla necessità di garantire sicurezza negli spazi pubblici.Il Comune di Ancona ha da tempo. 🔗 Leggi su Anconatoday.it
Argomenti simili trattati di recente
Valutazione della stabilità degli alberi – Modulo base Dal 11 al 13 novembre 2025 – 24 ore Scuola Agraria del Parco di Monza – Cascina Frutteto Un corso introduttivo con esercitazioni in campo per imparare a leggere la biomeccanica dell’albero, rico Vai su Facebook
Senza stabilità e pianificazione delle riforme, il ritmo della crescita si blocca. Con @MariaAnghileri alla 40ª edizione del Convegno di @GIConfindustria a Capri, “Ritmo, il tempo dell'impresa che cresce”, ho parlato dell’importanza della semplificazione normati - X Vai su X
Giornata nazionale degli alberi: la regola del "3-30-300" per il verde nelle aree urbane - Associare l'albero esclusivamente al bosco o alla foresta ci fa dimenticare il ruolo chiave che gli alberi svolgono nelle città, dove troppo spesso sono visti come un ostacolo o un pericolo. Scrive repubblica.it
Alberi antismog, i benefici delle aree verdi nelle città - Un elemento da non sottovalutare è infatti legato alla capacità degli alberi di diminuire anche l’inquinamento acustico e idrico. Da quotidiano.net
Isole di calore, il Cnr: più alberi in città per raffreddare le aree urbane - Le nostre città sono sempre più calde, e il fenomeno non riguarda più solo i centri cittadini. Riporta rainews.it
