Finanziamenti pubblici indebiti per il Covid confiscati 900mila euro ad azienda bergamasca
Bergamo, 29 ottobre 2025 – La Guardia di Finanza di Bergamo hanno dato esecuzione ad una sentenza di condanna e confisca di 895.000 euro, nei confronti di una società bergamasca - operante nel settore dell'ortofrutta - che aveva ottenuto, in modo illecito, finanziamenti pubblici durante l'emergenza Covid-19. La sentenza - emessa dal Tribunale orobico e divenuta definitiva il 23 settembre - prevede anche una sanzione pecuniaria di 60mila euro a carico dell'azienda. L'indagine, condotta dai militari del Gruppo di Bergamo su delega della locale Procura, è scaturita dall'analisi di informazioni acquisite nell'ambito del sistema di prevenzione antiriciclaggio. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Finanziamenti pubblici indebiti per il Covid, confiscati 900mila euro ad azienda bergamasca
Leggi anche questi approfondimenti
La Guardia di Finanza di Civitanova Marche ha scoperto una frode fiscale da oltre tre milioni e quattrocentomila euro, con indebita percezione di finanziamenti pubblici per più di centosettantacinquemila euro. Al centro dell’inchiesta un imprenditore del settore Vai su Facebook
Aveva ottenuto indebitamente fondi Covid, confiscati 900mila euro a un’azienda bergamasca - Nel periodo pandemico la società operante nel settore ortofrutticolo aveva presentato cinque richieste di finanziamento per un totale di 6,7 milioni di euro, due delle quali accolte, con l ... Secondo ecodibergamo.it
Finanziamenti indebiti per il Covid, confiscati 900 mila euro a un’azienda bergamasca - La società ortofrutticola era stata colpita da 2 misure interdittive antimafia nel 2019: per questo motivo non avrebbe potuto accedere ai fondi destinati a sostenere le imprese durante la pandemia ... Scrive bergamonews.it
Bergamo: confiscati 900.000 euro ad azienda già colpita da interdittiva antimafia e destinataria di indebiti fondi pubblici per il covid-19 - i finanzieri del Comando Provinciale di Bergamo hanno dato esecuzione ad una sentenza di condanna e confisca di 895. Lo riporta ilmetropolitano.it
