Fai per il clima | 5 visite guidate in Emilia Romagna per toccare con mano gli effetti del riscaldamento globale
Bologna, 29 ottobre 2025 - In vista della COP30, la grande conferenza mondiale sul cambiamento climatico, il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano – rilancia con forza la propria campagna di sensibilizzazione e attivazione #FAIperilclima. Un’iniziativa diffusa su tutto il territorio nazionale, che in Emilia-Romagna si tradurrà in una serie di visite straordinarie e appuntamenti speciali nei luoghi tutelati dalla Fondazione, per osservare da vicino gli effetti del riscaldamento globale su paesaggi, colture e patrimonio storico, ma anche per riflettere sulle possibili risposte da mettere in campo. LEGGI ANCHE Borghi da visitare per Halloween in Emilia Romagna: dove andare Sabato 1 e domenica 2, sabato 8 e domenica 9 novembre, i Beni del FAI in tutta Italia apriranno le porte a visite guidate da climatologi, agronomi, biologi, geologi, architetti e altri esperti. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Fai per il clima: 5 visite guidate in Emilia Romagna per "toccare con mano" gli effetti del riscaldamento globale
Scopri altri approfondimenti
Sabato 25 ottobre COME PICASSO DAVANTI AI PINGUINI Giovedì 30 ottobre BREVE STORIA DEL CLIMA IN ITALIA Venerdì 31 ottobre OCCHI NELLE TENEBRE. LA NOTTE È IL REGNO DEGLI ANIMALI Trovi tutte le iniziative, eventi e le visite guidat - X Vai su X
GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’AZIONE PER IL CLIMA”: MAREVIVO LANCIA LA IX EDIZIONE DI “NAUTICINBLU” IL PROGETTO RITORNA IN SEI CITTA' SICILIANE Crisi climatica e salute degli oceani sono interconnessi, è fondamentale insegnare agli - facebook.com Vai su Facebook
Fai per il clima: 5 visite guidate in Emilia Romagna per "toccare con mano" gli effetti del riscaldamento globale - In vista della COP30, la grande conferenza mondiale sul cambiamento climatico, il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano – rilancia con forza la propria campagna di sensibilizz ... ilrestodelcarlino.it scrive
Visita alla centrale idroelettrica di Isola Serafini (Piacenza) - Il 22 novembre, il Gruppo FAI di Monticelli d’Ongina (Piacenza) porterà i visitatori nella Centrale Idroelettrica di Isola Serafini, esempio di energia sostenibile e dialogo con l’ambiente. Scrive ilrestodelcarlino.it
Cambiamenti climatici, scende in campo il Fai. “Vi facciamo conoscere le pratiche virtuose” - Coinvolte per due weekend quattro realtà della Liguria di Levante ... Da ilsecoloxix.it
