Doctor Sleep la spiegazione del finale
Nel 1980 è arrivato al cinema Shining, capolavoro di Stanley Kubrick basato sull’omonimo romanzo del 1977 di Stephen King. Il film si è subito affermato come un’opera di straordinaria potenza visiva ed emotiva, capace di incutere profondo timore negli spettatori pur non mostrando nulla di esplicitamente scioccante, bensì la “semplice” discesa nella pazzia del protagonista Jack Torrance. Nel 2013, King ha poi deciso di dar vita ad un romanzo sequel di quel suo capolavoro, Doctor Sleep, divenuto nel 2019 un film per la regia di Mike Flanagan (autore anche di Oculus – Il riflesso del male e La caduta della casa degli Usher ). 🔗 Leggi su Cinefilos.it
Argomenti simili trattati di recente
Intervento del Dott. Giuseppe Insalaco – IV Congresso Nazionale SASD 2025 Nel secondo video dedicato agli interventi scientifici della IV edizione del Congresso Nazionale “Sleep Apnea & Sleep Disorders”, condividiamo l’intervento del Dott. Giuseppe In Vai su Facebook
