Da Venere a Vanvitelli La storia negli avatar Sono loro i testimonial
Avatar e Intelligenza artificiale, quando la candidatura di Ancona parte dalla sua storia millenaria per andare incontro al futuro. In attesa che le rappresentazioni grafiche nel mondo digitale migliorino di qualità, si fa di necessità virtù. Di certo, le immagini e le voci di alcuni personaggi indissolubilmente legati alla storia della città dorica, veri promoter della candidatura di Ancona a Capitale italiana della Cultura 2028, hanno suscitato interesse e in parte gradimento. A ognuno di loro è stata assegnata una macroarea del progetto. Da Venere – partendo dalla storia ellenica di Ancona, col tempio dedicato alla dea sopra cui sorse poi la cattedrale di San Ciriaco –, fino al tenore Franco Corelli; in mezzo, l’eroina anconetana Stamira, l’architetto Luigi Vanvitelli, nume tutelare di "Questo mare" e creatore della Mole, e Ciriaco de’ Pizzecolli, padre dell’archeologia e grande viaggiatore. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Il Criptoportico e il Bagno di Venere sono due elementi fondamentali e scenografici che si trovano all'interno del Giardino Inglese del Parco della Reggia di Caserta. Rappresentano un esempio perfetto del gusto romantico e delle "rovine artificiali" tipiche del X - facebook.com Vai su Facebook
Da Venere a Vanvitelli. La storia negli avatar. Sono loro i testimonial - Avatar e Intelligenza artificiale, quando la candidatura di Ancona parte dalla sua storia millenaria per andare incontro al futuro. Come scrive msn.com
