Da Ma il cielo è sempre più blu e E io ci sto Così Rino Gaetano raccontò l' Italia
A 75 anni dalla sua nascita l'eredità musicale e umana di Rino Gaetano rimane più viva che mai. Neppure la morte, arrivata a soli 30 anni a causa di un incidente, ha fermato la sua musica e la sua arte. " La gente se lo ricorda, passano gli anni e lui rimane importante, è come un'alchimia, è veramente indecifrabile. Secondo me è per la sua libertà d'artista, per la sua non appartenenza a nessun codice ", disse Mogol, ricordandolo anni fa. Artista atipico dalla voce grintosa. A renderlo unico nella sua breve ma intensa carriera è stato senza ombra di dubbio il rapporto di amore e disincanto verso l'Italia, con i suoi vizi, le sue virtù e le sue contraddizioni. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Da "Ma il cielo è sempre più blu" e "E io ci sto". Così Rino Gaetano raccontò l'Italia
Contenuti che potrebbero interessarti
Gioja Video Channel. . Le luminarie con le frasi delle canzoni di Rino - "Ma il cielo è sempre più blu" ed "A mano a mano" - in centro storico (zona Duomo) a Crotone. - facebook.com Vai su Facebook
Perché il cielo 232; blu e il tramonto rosso? La spiegazione scientifica - La luce del Sole è formata da onde elettromagnetiche, le cui lunghezze d'onda vanno dall'infrarosso all'ultravioletto, coprendo anche tutto lo spettro della luce visibile. tg24.sky.it scrive
Cielo blu, ghiaccio rosso - Le prime immagini a colori della nebbie atmosferiche di Plutone rivelano un’aureola blu attorno al pianeta, che, seppur nano, sta facendo un figura da gigante con le immagini che dal luglio scorso ... media.inaf.it scrive
Il cielo non 232; blu, lo dice la scienza - Questa potrebbe essere la storia più breve mai scritta e tutto sommato sarebbe anche una storia verosimile. Lo riporta esquire.com
