Crisi climatica | quali politiche Ue convincono di più in Italia?

di Antonio Zisa, Comitato ASviS, presieduto dal prof. Enrico Giovannini, registrato sul sito ASviS il 10 ottobre 2025. Quanto siamo davvero disposti ad appoggiare le politiche europee necessarie per contrastare la crisi climatica?  E quali accettiamo più facilmente tra incentivi, divieti e nuove tasse? A queste domande ha provato a rispondere  Capable  ( ClimAte policy acceptaBiLity economic framework),  un progetto finanziato da  Horizon Europe  che mira a rendere le politiche climatiche dell’Unione europea non solo efficaci dal punto di vista tecnico, ma anche eque e   condivise da cittadine e cittadini. 🔗 Leggi su Ildenaro.it

Immagine generica

Argomenti simili trattati di recente

crisi climatica politiche ueUE, nuova strategia per la transizione energetica - orienta l’azione dell’UE sulla transizione energetica: creazione di partenariati e semplificazione normativa ... Da inno3.it

crisi climatica politiche ueRapporto Eea: improbabile che gli obiettivi Ue ambientali vengano raggiunti - Il Rapporto dell’Agenzia per l’ambiente evidenzia il declino della biodiversità, lo stress idrico e il rapido riscaldamento dell’Ue. Riporta ansa.it

crisi climatica politiche ueAgenda 2030, obiettivi fuori fuoco: Ue e Italia adesso arretrano - Agenda 2030, obiettivi fuori fuoco: Ue e Italia adesso arretrano o vanno al rallentatore. Lo riporta lifegate.it

Cerca Video su questo argomento: Crisi Climatica Politiche Ue