Cosa sappiamo del Burevestnik il missile nucleare esaltato da Putin
Il Burevestnik, missile a propulsione nucleare russo che il presidente Vladimir Putin ha definito con orgoglio “ un’arma senza eguali al mondo ” dopo l’ ultimo test avvenuto nei giorni scorsi, non è una novità per gli analisti. Tuttavia, in questo clima di tensione, non può che ricordare al mondo cosa può — o potrebbe — fare un missile intercontinentale a propulsione nucleare. Ma cosa sappiamo del 9M730 Burevestnik? Innanzitutto, si tratta di un missile a propulsione nucleare che può essere armato con testate nucleari. Grazie alla capacità di volare a bassa quota — tra i 50 e i 100 metri, a velocità subsonica, analoga a quella di un missile da crociera Tomahawk — può eludere più facilmente le difese avversarie, risultando più difficile da rilevare dai radar. 🔗 Leggi su It.insideover.com
© It.insideover.com - Cosa sappiamo del Burevestnik, il missile nucleare esaltato da Putin
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Molti giornali stanno cavalcando l'onda della speculazione, parlando di ipotesi aliene,.. sulla cometa interstellare 3I/ATLAS Ecco cosa sappiamo, e NO non è attiva alcuna difesa planetaria #Cometa3IATLAS #Astronomia #MeteoPOP #Scienza #NoPanic - facebook.com Vai su Facebook
#Manovra2026, come cambieranno i bonus casa? Cosa sappiamo - X Vai su X
Cosa sappiamo del Burevestnik, il missile nucleare esaltato da Putin - L'articolo Cosa sappiamo del Burevestnik, il missile nucleare esaltato da Putin proviene da InsideOver. Segnala msn.com
Il supermissile Burevestnik nelle mani di Putin: "È invincibile". Trump: "Incontro possibile solo se c'è un accordo" - La Russia ha concluso i test sul nuovo missile da crociera a propulsione nucleare con capacità nucleare. Segnala today.it
Missile russo Burevestnik, cosa non torna dai flop dei lanci precedenti al luogo dello schianto - La Norvegia non ha rilevato, tramite le sue stazioni di monitoraggio nel Paese, alcun picco di radiazioni dopo il test del nuovo missile russo a propulsione nucleare Burevestnik. Si legge su msn.com
