Contratti collettivi e retribuzioni | +3,3% tra gennaio e settembre 2025 secondo l’Istat

Aumentano le retribuzioni ma rallenta la crescita salariale: tempi di rinnovo sempre più lunghi. Copertura dei contratti collettivi: 56,9% dei lavoratori interessati. Alla fine di settembre 2025, risultano in vigore 46 contratti collettivi nazionali per la parte economica, che riguardano il 56,9% dei dipendenti, pari a circa 7,5 milioni di lavoratori. Questi contratti coprono il 54,6% del monte retributivo complessivo. Nel terzo trimestre 2025 sono stati recepiti cinque nuovi contratti: 2 nel settore industriale,. 1 nei servizi privati,. 2 nella pubblica amministrazione.. Rinnovi contrattuali in ritardo: oltre due anni di attesa per molti lavoratori. 🔗 Leggi su Puntomagazine.it

Immagine generica

Altre letture consigliate

contratti collettivi retribuzioni 33Novembre con Aumenti fino a 60€ per 3,3 Milioni di Lavoratori: cambia la Busta Paga - Dal mese di novembre scatteranno nuovi aumenti in busta paga per i lavoratori del commercio, del terziario e della grande distribuzione organizzata. Da msn.com

Salario minimo, via libera del Senato al ddl: è legge. Cosa prevede il provvedimento - È quanto dispone il disegno di legge (AS 957) che delega il Governo a intervenire, per garantire una retribuzione proporzionata e sufficiente ai lavoratori approvato in via definitiva in Senato. Si legge su italiaoggi.it

contratti collettivi retribuzioni 33Stipendi 2026, come funziona la detassazione degli aumenti. Esempi e simulazioni - In tema di stipendi, l’IRPEF e le addizionali regionali e comunali sulle retribuzioni non conoscono differenze tra la paga base già spettante al dipendente e ... Come scrive leggioggi.it

Cerca Video su questo argomento: Contratti Collettivi Retribuzioni 33