Casa quando l’emergenza è la normalità
Lo sfratto di Bologna con tanto di muro sfondato davanti ai bambini ha sollevato un polverone di polemiche, ma è stato come scoprire che l’acqua può essere calda o fredda. Non è una novità che nelle grandi e medie città italiane trovare un alloggio sia problematico anche per chi ha le tasche più piene di altri. Il governatore della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, dice che tutto questo dimostra ‘il fallimento della Repubblica’: ha ragione, perché la colpa è di tutte le istituzioni, ma anche e soprattutto della politica. Ora, anche a Bologna, molti si indignano perché la città – soprattutto il centro storico – è a uso e consumo dei turisti, con Bed and Breakfast che spuntano come funghi e ogni angolo libero affittato ma solo per brevi periodi. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Emergenza casa a Olbia: gli affitti turistici fanno schizzare i canoni. Le famiglie migrano nei paesi vicini L’assessora ai Servizi sociali: «Per spazi piccoli vengono chiesti tra gli 850 ai 1200 euro. Ma il Comune non può imporre i prezzi» Tutte le altre notizie su w - facebook.com Vai su Facebook
Emergenza casa in Trentino: la Provincia studia nuove misure contro gli sfitti https://lavocedelnordest.eu/emergenza-casa-in-trentino-la-provincia-studia-nuove-misure-contro-gli-sfitti/… - X Vai su X
