Anomalie cerebrali e nello sviluppo motorio dei bambini esposti a questo insetticida | l’allarme nel nuovo studio della Columbia University
Un pesticida usato per decenni in agricoltura torna al centro del dibattito scientifico. Si tratta del clorpirifos (CPF), un insetticida organofosforico che l’Unione Europea ha bandito nel 2020 ma che continua a essere impiegato in molti Paesi. Secondo un nuovo studio pubblicato su JAMA Neurology, l’esposizione prenatale a questa sostanza sarebbe associata a significative anomalie cerebrali e motorie nei bambini. Il lavoro, condotto da un team statunitense coordinato dalla professoressa Virginia Rauh della Columbia University, ha analizzato 270 ragazzi e ragazze di età compresa fra i 6 e i 14 anni, di cui erano noti i livelli di esposizione al clorpirifos al momento della nascita (misurati nel sangue del cordone ombelicale). 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - “Anomalie cerebrali e nello sviluppo motorio dei bambini esposti a questo insetticida”: l’allarme nel nuovo studio della Columbia University
Altri contenuti sullo stesso argomento
Giovani “asociali”. Il loro cervello si sviluppa differentemente - Uno studio internazionale condotto in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e CNR, pubblicato sul ... Riporta quotidianosanita.it
Asimmetria cerebrale, uno studio fa luce sullo sviluppo del cervello - Mercoledì 6 settembre, sulla rivista eLife, è stato pubblicato un innovativo articolo sui meccanismi responsabili della lateralizzazione cerebrale, cioè l'asimmetria di funzioni tra la parte destra e ... Come scrive lescienze.it
“Ostacola lo sviluppo motorio e cognitivo”: l’esperto spiega perché non usare il girello per i propri bambini - Il motivo principale per cui il girello è sconsigliato riguarda l'acquisizione delle abilità psicomotorie necessarie per imparare a muoversi autonomamente. Come scrive fanpage.it
