Anche gli uragani sono una questione politica
Forse avete sentito parlare di un racconto del 1917 di Rudyard Kipling intitolato Il Villaggio che aveva Votato che la Terra è Piatta. Ovviamente, era narrativa, me ha riverberato in diverse leggende che girano per i social media oggi. E forse non era solo una fantasia considerando come il presidente Trump tratta la Scienza del Clima. Magari pensa di poterla abolire per legge, o anche a cose più drastiche per forzare il clima a comportarsi come vuole lui. Per esempio, pare che nel 2019 avesse proposto di fermare l’uragano Dorian con una bomba atomica. L’influenza della politica nell’interpretazione degli eventi climatici la vediamo bene nel caso dell’ uragano Melissa. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Anche gli uragani sono una questione politica
Argomenti simili trattati di recente
Tg1. . Il video di un cacciatore di #uragani riprende "l'occhio" del ciclone Melissa, considerato il più potente del 2025 e che si sta avvicinando alla Giamaica con venti fino a 280 chilometri orari. 50.000 persone sono già senza elettricità e migliaia stanno raggiu Vai su Facebook
Uragano Melissa: come ha fatto a diventare così pericoloso? - Focus.it - I cambiamenti climatici hanno reso più probabili due caratteristiche dell'uragano Melissa: l'abbondanza di pioggia e la lentezza distruttiva. Scrive focus.it
Arriva l’uragano Melissa in Giamaica ma qui nessuno ne parla: eppure il riscaldamento globale riguarda tutti - Un uragano categoria 5 sta per colpire la Giamaica mentre i media italiani restano in silenzio. Si legge su ilfattoquotidiano.it
Uragano Melissa, Starlink in soccorso dei Caraibi isolati. “Garantiamo internet” - La rete satellitare di Elon Musk assicura comunicazioni in Giamaica, Haiti e Repubblica Dominicana, dove vento e mareggiate hanno danneggiato le infrastrutture terrestri e isolato intere comunità ... Si legge su msn.com
