Una danza nella lingua dei segni
Stasera e domani in Triennale è di scena un bel lavoro inclusivo, come si usa dire, anche se sarebbe tempo di uscire dalle caselle: “Monumentum DA”. Cristina “Kristal” Rizzo, dancemaker freelance fiorentina di studi newyokesi, già nel gruppo Kinkaleri, ha costruito con e per Diana Anselmo, performer e attivista contro i limiti della sordità, questo “racconto coreografico” su misura che, attraverso l’incontro tra il movimento e la Lis, la lingua dei segni italiana – umana, viva, corporea, capace di nuove forme comunicative – "rende la diversità un’opportunità". Nel tessuto della danza i gesti e i passi divengono "monumenti linguistici" in trasformazione, come vocaboli nuovi che danno spazio e vita alle possibilita? della Lis, nella sua dimensione poetica, civile, sociale e politica. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Una danza nella lingua dei segni
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
#danza Cristina Kirstal Rizzo e Diana Anselmo vi aspettano giovedì 30 ottobre alle ore 20 nella Sala Palcoscenico Borsoni del Teatro Grande per scoprire Monumentum DA, un racconto coreografico che porta in campo la relazione fra lingua (i segni) e lingua - facebook.com Vai su Facebook
Una straordinaria Traviata di danza ha inaugurato a Rabat la XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. La nostra lingua, amata da tanti giovani marocchini, continua a unire culture e a rafforzare il dialogo tra le sponde del Mediterraneo. - X Vai su X
Una danza nella lingua dei segni - la lingua dei segni italiana – umana, viva, corporea, capace di nuove forme comunicative – "rende la diversità un’opportunità". ilgiorno.it scrive
Danza e parole nella sfida di Marah Haj Hussein al potere invisibile - (askanews) – Uno spettacolo che può agire anche come un dispositivo semiotico, che intreccia storie e parole, intorno al tema della lingua e delle dinamiche di potere che presiedono anche all’uso del ... Si legge su iodonna.it
Musica e lingua dei segni diventano spettacolo a Milano - È uno spettacolo musicale ad alta accessibilità per quartetto d'archi, soprano e LIS (Lingua Italiana dei Segni) 'Mondi possibili. Secondo ansa.it
