Truffa sul click day per i migranti | 21 confessano e patteggiano L’inchiesta era nata dalla denuncia di Meloni
Hanno ammesso le loro responsabilità e hanno chiesto di patteggiare offrendo circa 300mila euro che si vanno ad aggiungere ai circa due milioni sequestrati durante la notifica delle misure cautelari. È la decisione presa da 21 delle 44 persone coinvolti nei presunti illeciti emersi nella cosiddetta inchiesta “click day” della Squadra Mobile e della Procura di Napoli concretizzatasi con arresti e sequestri lo scorso 9 giugno. Lo rende noto Il Mattino. Migranti e camorra: scoperta frode milionaria sul click day. Un anno fa l’esposto della Meloni, contestato dalla sinistra Denunciata dalla presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni, l’inchiesta ha fatto luce su un sistema grazie al quale, con la compiacenza di alcuni imprenditori, veniva normalizzata la presenza di extracomunitari sul territorio nazionale attraverso assunzioni risultate fittizie. 🔗 Leggi su Secoloditalia.it
© Secoloditalia.it - Truffa sul click day per i migranti: 21 confessano e patteggiano. L’inchiesta era nata dalla denuncia di Meloni
Argomenti simili trattati di recente
Truffa via WhatsApp: falso amico tenta il raggiro con un link Fingendosi un conoscente, avrebbe inviato un link per “votare la foto di una bambina” a un concorso fotografico, ma dietro l’apparente richiesta si nasconderebbe una tentata truffa online. Un uo - facebook.com Vai su Facebook
Truffa sul Click Day per i migranti, in 21 confessano e chiedono il patteggiamento - Si sono dichiarati colpevoli e hanno restituito parte del denaro incassato Hanno scelto di ammettere le proprie responsabilità, dichiarandosi colpevoli e restituendo parte del denaro incassato. Segnala stylo24.it
Truffa sugli immigrati, patteggiano 21 imputati - Hanno ammesso le proprie responsabilità, dichiarandosi colpevoli rispetto alle accuse che li hanno raggiunti in questi mesi. Secondo ilmattino.it
Sospetta truffa nei centri migranti, 5 arresti a Salerno - All'alba, nella provincia di Salerno, i carabinieri deI Nas hanno eseguito cinque misure cautelari e sequestrato beni per oltre 720mila euro nell'ambito di un'inchiesta sulla gestione di centri di ... Secondo ilmessaggero.it
