Separazione delle carriere cosa prevede la riforma voluta dal governo
Dopo l’ultimo via libera del Senato, per l’adesione della riforma della magistratura che mira a separare le carriere di giudici e pubblici ministeri sarà necessaria una consultazione referendaria confermativa, per la quale non servirà il quorum. In attesa del referendum, previsto per la primavera del 2026, ecco cosa prevede la riforma voluta dal governo, composta in tutto da otto articoli. La separazione delle carriere tra giudici e pm. L’Aula del Senato (Imagoeconomica). Innanzitutto, la riforma prevede la separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri, con concorsi distinti e l’impossibilità di passare da una funzione all’altra nel corso della carriera. 🔗 Leggi su Lettera43.it
© Lettera43.it - Separazione delle carriere, cosa prevede la riforma voluta dal governo
Scopri altri approfondimenti
Separazione delle carriere dei magistrati alle battute finali: cosa ci aspetta da qui al referendum https://notizie.tiscali.it/politica/articoli/riforma-costituzionale-verso-referendum/ - facebook.com Vai su Facebook
La separazione delle carriere non risolve i problemi della magistratura ma smantella l’ordine giudiziario - X Vai su X
Separazione delle carriere dei magistrati alle battute finali: cosa ci aspetta da qui al referendum - Dopo l'approvazione in seconda lettura dell'iter rafforzato si aprono i termini per proporre il referendum costituzionale. Si legge su notizie.tiscali.it
Meloni si prepara al referendum sulla giustizia: cosa cambia con la separazione delle carriere - L'aula del Senato è pronta ad approvare il disegno di legge firmato dal guardasigilli Nordio. today.it scrive
Referendum separazione carriere: quando sarà e cosa cambia se vince il Sì o il No - Referendum confermativo per la riforma che prevede la separazione delle carriere dei magistrati: quando sarà e cosa cambia se vince il Sì o il No. Segnala lettera43.it
