Rigori e rigorini si assegna all’arbitro il compito di confezionare la regola caso per caso

Vi ricordate dubbi e polemiche quando un tocco di mano era considerato falloso se era “volontario”? La volontarietà ovviamente non poteva (e non può) essere stabilita in modo oggettivo e pertanto l’assegnazione o meno di un calcio di punizione conseguente ad un tocco di mano era totalmente affidata alla percezione soggettiva dell’arbitro. Adesso che la regola è cambiata, capita spesso di vedere assegnare rigori, come nel caso di Buongiorno della partita contro l’Inter, per un fallo di mano assolutamente occasionale e privo di ogni intenzionalità soltanto perché si riscontra il dato obiettivo che la posizione del braccio aumenta il volume corporeo. 🔗 Leggi su Ilnapolista.it

rigori e rigorini si assegna all8217arbitro il compito di confezionare la regola caso per caso

© Ilnapolista.it - Rigori e rigorini, si assegna all’arbitro il compito di confezionare la regola caso per caso

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

rigori rigorini assegna all8217arbitroRigori e rigorini, si assegna all’arbitro il compito di confezionare la regola caso per caso - Quello su di Lorenzo contro l'Inter era un fallo solare da punire con il calcio di rigore ... Come scrive ilnapolista.it

Tre rigori in Verona-Sassuolo, uno solo viene calciato: cos'è successo - Tre volte infatti l'arbitro Francesco Fourneau ha indicato il dischetto nel corso della partia, ma solo uno dei penalty è stato poi effettivamente calciato. Scrive corrieredellosport.it

Udinese: Collavino, "arrabbiati su Var per i due rigori" - Udinese arrabbiata per i due rigori revocati nel primo tempo nella gara contro il Sassuolo. Segnala ansa.it

Cerca Video su questo argomento: Rigori Rigorini Assegna All8217arbitro