Rifiuti a Genova stop al progetto dei cassonetti intelligenti Il fatto del giorno | Video
In tre anni dall’avvio di quella che avrebbe dovuto rappresentare una piccola rivoluzione nella gestione dei rifiuti, sono stati investiti circa 30 milioni di euro per l’acquisto di oltre 5.700 cassonetti insieme agli appositi camion “bilaterali” dedicati al nuovo sistema di raccolta. È questo, in sintesi, il bilancio del progetto dei cosiddetti “cassonetti intelligenti”, la cui estensione sul territorio cittadino è stata prima rallentata da interferenze con altri cantieri e piani urbanistici, e che oggi arriva a uno stop definitivo. Ne parla Annamaria Coluccia della cronaca di Genova. 🔗 Leggi su Ilsecoloxix.it
© Ilsecoloxix.it - Rifiuti a Genova, stop al progetto dei cassonetti intelligenti. Il fatto del giorno | Video
Contenuti che potrebbero interessarti
#GMG “NO ALL'INCENERITORE IN VAL BORMIDA”: PARTITA LA RACCOLTA FIRME SU CHANGE.ORG “Non vogliamo camion di rifiuti da Genova, né ceneri tossiche nelle nostre discariche. La Val Bormida ha già pagato un prezzo altissimo all’inquinament - facebook.com Vai su Facebook
Allarme rifiuti a Genova. Un bando per 100mila tonnellate di rumenta: https://e-gazette.it/sezione/utilities/allarme-rifiuti-genova-bando-stoccare-100mila-tonnellate-rumenta…. Si cerca una città disposta ad accogliere la spazzatura. Per l’area di stoccaggio prov - X Vai su X
Cassonetti intelligenti a Genova, arriva lo stop al progetto - La spesa è stata di circa 30 milioni di euro e su 26mila cassonetti presenti in città ne sono stati installati circa 5mila e 400. Si legge su primocanale.it
Bidoni intelligenti, stop al progetto: spesi 30 milioni per sostituire 5700 cassonetti su 26mila - Nei tre anni da cui è partita quella che doveva essere la rivoluzione nella raccolta dei rifiuti, sono stati spesi circa 30 milioni, utilizzati per comprare circa 5700 bidoni e alcune decine d ... Da msn.com
Rifiuti: Pericu, spesi 30 mln per mezzi e 5400 cassonetti - Solo 5400 cassonetti "smart" installati sui 26mila previsti e circa 30milioni di euro spesi dal 2022 a oggi. Da ansa.it
