Reflusso gastroesofageo nel lattante come si manifesta e cosa può dire il pianto del neonato
Quando un neonato piange, la tenerezza ci prende. E magari, a volte dimentichiamo che il pianto nel neonato alla fine è un modo di parlarci. Con i suoi vagiti, il bebè informa che qualcosa non va. A volte ha appetito. In certi casi invece vuole solo riposare. In altre circostanze può avere qualche piccola colica. O ancora, più raramente, soffre di reflusso gastroesofageo, con l’acido che risale verso l’alto dallo stomaco e quindi disturba. Come provare a capire cosa accade? Una ricerca italiana fa luce sulla possibile causa del pianto. In caso di reflusso del bebè i vagiti sono infatti caratterizzati da precise frequenze e intensità individuabili e differenti da quelle dovute a sonno o fame. 🔗 Leggi su Dilei.it
© Dilei.it - Reflusso gastroesofageo nel lattante, come si manifesta e cosa può dire il pianto del neonato
Altri contenuti sullo stesso argomento
Oggi, insieme al professor Carlo Fabbri, Direttore di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva all’Ospedale Morgagni di Forlì e al Bufalini di Cesena, parliamo di reflusso. I sintomi del reflusso gastroesofageo possono essere suddivisi in due categorie: tipici, - facebook.com Vai su Facebook
Perché il reflusso gastroesofageo può causare infezioni polmonari e peggiorare l'asma - Il reflusso gastroesofageo colpisce tra il 10 e il 20% della popolazione adulta e non è soltanto un disturbo digestivo che tra l’altro peggiora con il caldo. quotidiano.net scrive
Il pane fa aumentare il reflusso gastrico? Ecco come bisognerebbe mangiarlo - Il reflusso gastroesofageo è un disturbo molto diffuso che provoca bruciore di stomaco, rigurgito acido e fastidio dietro lo sterno. Come scrive gazzetta.it
Battito cardiaco accelerato e fastidio al petto possono essere provocati dal reflusso gastroesofageo? - Ho 42 anni, ultimamente di notte mi capita di svegliarmi con il battito cardiaco accelerato e una sensazione di fastidio al petto. corriere.it scrive
