Produzione in calo e prezzo in volo | il mondo sta per rimanere senza caffè
Il mondo rischia di restare a corto di caffè? Il 2025 si preannuncia destinato a essere un annus horribilis per la produzione di questo bene agricolo estremamente popolare e il combinato disposto tra tensioni commerciali e crisi ambientali rischia di produrre effetti strutturali. Negli ultimi giorni a fare da “pompieri” sono arrivati Donald Trump e Luis Inacio Lula da Silva, che si sono incontrati mentre si trovavano entrambi in Malesia per aprire un dialogo tra Stati Uniti e Brasile e risolvere le problematiche tariffarie (Washington ha imposto al gigante latinoamericano dazi al 50%). Un dato che ha raffreddato le tensioni sul caffè, portando il prezzo dei futures poco sotto i 4 dollari a libbra. 🔗 Leggi su It.insideover.com
© It.insideover.com - Produzione in calo e prezzo in volo: il mondo sta per rimanere senza caffè
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Confagricoltura Campania prevede un calo del 20-30% nella produzione ma conferma standard elevati per qualità e sostenibilità. L’obiettivo è far crescere il settore attraverso innovazione, oleoturismo e valorizzazione del marchio IGP. #olio #extravergine - facebook.com Vai su Facebook
$Castagne 2025: prezzi in calo grazie a una produzione abbondante helpconsumatori.it/acquisti/casta… via @HelpConsumatori - X Vai su X
Produzione in calo e prezzo in volo: il mondo sta per rimanere senza caffè - Il 2025 si preannuncia destinato a essere un annus horribilis per la produzione di questo bene agricolo estremamente popolare e il combinato disposto tra ... Come scrive msn.com
Federchimica, Buzzella: «Produzione in calo per il quarto anno, intervenire sul costo dell’energia» - Il presidente: «Solo l'anno scorso in Europa hanno chiuso impianti pari a 11 milioni di tonnelate di produzione prodotti chimici, tutti prodotti che stiamo importando prevalentemente dall'Asia e dalla ... Lo riporta corriere.it
Chimica, produzione in calo. La priorità è tagliare il costo dell’energia - All’Assemblea di Federchimica gli industriali preoccupati per il protezionismo Usa e la sovracapacità della Cina. Secondo msn.com
