Perché si sottolineano i libri? Psicologia di un gesto antico ma ancora attuale
Life&People.it Nel mondo iperconnesso della lettura digitale e dell’informazione istantanea, ci si potrebbe chiedere perché si sottolineano ancora i libri. Quel semplice tratto a matita resiste ancora come un gesto antico ma pur sempre attuale, carico di significati profondi. Non è solo un’abitudine scolastica o un modo per memorizzare, ma una forma di relazione viva tra il lettore e la pagina. Sottolineare significa fermarsi, scegliere, dare valore. È un atto intimo e selettivo che incide il testo, ma soprattutto che lascia un segno nella mente di chi s’immerge nella storia raccontata dal libro. 🔗 Leggi su Lifeandpeople.it
Approfondisci con queste news
Sabato 18 ottobre si è svolta la premiazione del concorso "Scrittori In Erba" legato ai vati eventi in programma per il Festival Rodari 2025! Un'iniziativa che ogni anno cresce nei numeri, come sottolineano Riccardo Maria Mazzola ed Elia Tiani, due ragazzi che - facebook.com Vai su Facebook
