Marcia su Roma tra nostalgia e storia | cosa successe quel 28 ottobre 1922 quando il re cedette a Mussolini?
Ieri mattina, al cimitero di San Cassiano (Predappio), circa 30 persone hanno eseguito il saluto romano davanti alla cripta di Benito Mussolini, al termine della commemorazione della Marcia su Roma. La Digos ha identificato i responsabili; la Procura valuterà la loro posizione. La Questura di Forlì sta inoltre identificando gli altri partecipanti (diverse decine, oltre i 30) tramite i filmati delle telecamere. Ma di cosa parliamo quando parliamo di Marcia su Roma? Il 28 ottobre 1922 migliaia di fascisti si diressero verso la capitale italiana in quella che è passata alla storia come una manifestazione armata eversiva che segnò un punto di svolta nella storia del Paese. 🔗 Leggi su Cultweb.it
© Cultweb.it - Marcia su Roma tra nostalgia e storia: cosa successe quel 28 ottobre 1922 quando il re cedette a Mussolini?
Approfondisci con queste news
, Sabato 28 Ottobre 1922 La marcia su Roma Sfoglia l'archivio storico -> https://archivio.ilmessaggero.it/ricerca-standard?topic=Accadde+Oggi+28+ottobre&fyi=0&utm_source=twitter&utm_medium=social&utm_campaign=archivio_storico - facebook.com Vai su Facebook
Oltre mille persone al raduno di Predappio, tornano i saluti romani. Per commemorare la Marcia su Roma hanno sfilato nel comune natale di Mussolini #ANSA - X Vai su X
Marcia su Roma 2018, il sindaco. "I divieti non spettano a me" - Non siamo la Chernobyl della storia" Prepappio (Forlì), 22 ottobre 2018 - ilrestodelcarlino.it scrive
“La marcia su Roma” di Paolo Monelli - Piero ... Scrive panorama.it
