Lo spirito di Assisi torna nella città di Francesco
Roma, 28 ottobre 2025 - I conflitti sono presenti ovunque ci sia vita, “ma non è la guerra che aiuta ad affrontarli, né a risolverli. La pace è un cammino permanente di riconciliazione”. Papa Leone XIV partecipando alla cerimonia finale del convegno internazionale 'Osare la pace' promosso a Roma dalla Comunità di Sant'Egidio, fa sentire forte la sua voce dal Colosseo e si richiama anche a Giorgio La Pira: “Il Venerabile Giorgio La Pira, testimone di pace, mentre lavorava politicamente in tempi difficili, scriveva a San Paolo VI: ‘Ci vuole una storia diversa del mondo: la storia dell’età negoziale, la storia di un mondo nuovo senza guerra’. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Lo "spirito di Assisi" torna nella città di Francesco
Altre letture consigliate
Parrocchia San Francesco d'Assisi - Marina di Cerveteri. . Prima Lettura: Rm 8,12-17 Avete ricevuto lo Spirito che rende figli adottivi, per mezzo del quale gridiamo: «Abbà! Padre!». Salmo: Sal 67 Seconda Lettura: Vangelo: Lc 13,10-17 Questa figlia di Abramo - facebook.com Vai su Facebook
Preghiera per la Pace nello spirito di Assisi. Dopo #Parigi2024 ci ritroveremo tutti/e a #Roma2025 il 26, 27 e 28 ottobre per proseguire insieme nel cammino della pace: da #immaginare, #osare e costruire. “Tutti possiamo essere artigiani di pace!" disse Papa - X Vai su X
Lo "spirito di Assisi" torna nella città di Francesco - I conflitti sono presenti ovunque ci sia vita, “ma non è la guerra che aiuta ad affrontarli, né a risolverli. lanazione.it scrive
Pace: Mattarella, “tenere vivo lo ‘spirito di Assisi’ è testimonianza di grande significato” - “Tenere vivo lo ‘spirito di Assisi’, suscitato da Giovanni Paolo II, è testimonianza di grande significato”. Segnala agensir.it
Spirito di Assisi: mons. Sorrentino, “mai più la religione come motivo di guerra” - “Mai più la religione possa essere vista come una ragione di violenza e di guerra”. Come scrive agensir.it
