Lezioni di retorica sull’IA Il debate entra in classe
"L’immaginazione è più importante della conoscenza": è la citazione di partenza di Albert Einstein che ha dato il via ieri pomeriggio al “debate“, gestito dalla rete nazionale WeDebate. Due squadre - del liceo classico Beccaria e del Leone XIII - si sono affrontate a colpi di tesi e antitesi difendendo o attaccando una mozione: "Questa assemblea sostiene che un’educazione in cui l’uso delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale sarà sempre più pervasivo, aumenterà la conoscenza ma diminuiranno drasticamente l’immaginazione e la creatività". Alla fine vincerà la squadra del Beccaria, chiamata a dimostrare proprio come l’IA e le tecnologie invasive a scuola non aiutino la creatività, anzi, dopo una gara combattutissima preceduta dalla proiezione di tre cortometraggi e dall’intervento dei registi Lorenzo Quagliozzi e Riccardo Copreni e dell’esperto di comunicazione digitale e co-founder di FattoreDigital Paolo Prestinari. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Lezioni di retorica sull’IA. Il “debate“ entra in classe
News recenti che potrebbero piacerti
Hamas, dalla retorica del terrore al marketing dei martiri. La comunicazione al tempo del conflitto che genera consenso Leggi qui - https://www.ilriformista.it/hamas-dalla-retorica-del-terrore-al-marketing-dei-martiri-la-comunicazione-al-tempo-del-conflitto-che- - facebook.com Vai su Facebook
Lezioni di retorica sull’IA. Il “debate“ entra in classe - "L’immaginazione è più importante della conoscenza": è la citazione di partenza di Albert Einstein che ha dato il via ieri pomeriggio al “debate“, gestito dalla ... Secondo ilgiorno.it
