Le parole chiave della sanità tra comunicazione e innovazione

Lui (medico, cinquant’anni, ospedale pubblico): Quando mi parlano di “intelligenza empatica”, penso a un ossimoro. La mia empatia nasce da un volto, da un tono, da una stretta di mano. Non la puoi programmare in un codice. Lei  (data scientist, trent’anni, università): Capisco. Ma l’empatia può essere allenata anche nelle macchine. Non nel senso di simulare l’emozione, ma di riconoscerla. Nella ricerca che abbiamo condotto con l’Università IULM per ab medica è emerso che i dati linguistici – parole, pause, perfino emoji – sono termometri emotivi. Raccontano la fiducia, la paura, la solitudine. La tecnologia serve a leggere questi segnali, non a sostituire la relazione. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it

le parole chiave della sanit224 tra comunicazione e innovazione

© Ilfoglio.it - Le parole chiave della sanità tra comunicazione e innovazione

News recenti che potrebbero piacerti

parole chiave sanit224 comunicazioneLe parole chiave della sanità tra comunicazione e innovazione - Lei crede nel potere predittivo dei dati e nella trasparenza dell’intelligenza artificiale. Secondo ilfoglio.it

“AI confini della comunicazione”: parole etiche per riscoprire l’ascolto - Un cammino educativo alla riscoperta del linguaggio come relazione. Riporta agensir.it

Cerca Video su questo argomento: Parole Chiave Sanit224 Comunicazione