Le parole chiave della sanità tra comunicazione e innovazione
Lui (medico, cinquant’anni, ospedale pubblico): Quando mi parlano di “intelligenza empatica”, penso a un ossimoro. La mia empatia nasce da un volto, da un tono, da una stretta di mano. Non la puoi programmare in un codice. Lei (data scientist, trent’anni, università): Capisco. Ma l’empatia può essere allenata anche nelle macchine. Non nel senso di simulare l’emozione, ma di riconoscerla. Nella ricerca che abbiamo condotto con l’Università IULM per ab medica è emerso che i dati linguistici – parole, pause, perfino emoji – sono termometri emotivi. Raccontano la fiducia, la paura, la solitudine. La tecnologia serve a leggere questi segnali, non a sostituire la relazione. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - Le parole chiave della sanità tra comunicazione e innovazione
News recenti che potrebbero piacerti
Tre giovani relatori, una cornice antica: Castel Valer. Zootecnia, agricoltura, territorio: le parole chiave. Innovazione, tradizione, sostenibilità: le parole stimolo. Passione: la parola che hanno incarnato. Questa sera avrei voluto accanto a me i 34 consiglieri del - facebook.com Vai su Facebook
Musica, teatro e creatività sono le parole chiave de L'Ora Solare di oggi #21ottobre alle 12.20 su #TV2000. Con la fisarmonica di Giuseppe Spinelli, l'organetto di Ilaria Vellar, la comicità di Lino Barbieri e l’arte di Stefania Guarascio, cartapestaia salentina. App - X Vai su X
Le parole chiave della sanità tra comunicazione e innovazione - Lei crede nel potere predittivo dei dati e nella trasparenza dell’intelligenza artificiale. Secondo ilfoglio.it
“AI confini della comunicazione”: parole etiche per riscoprire l’ascolto - Un cammino educativo alla riscoperta del linguaggio come relazione. Riporta agensir.it
