La storia dell’Unione europea per date
L’ Unione europea nacque come progetto di pace e cooperazione economica dopo la Seconda guerra mondiale, con l’obiettivo di unire Stati un tempo in conflitto. Dal 9 maggio 1950, quando Robert Schuman propose la gestione comune di carbone e acciaio, fino alla nascita formale dell’Unione con il Trattato di Maastricht nel 1992, il percorso fu segnato da accordi storici, allargamenti progressivi, riforme istituzionali e la creazione della moneta unica. Negli anni successivi, l’Ue si ampliò verso Est, arrivando a 27 Stati membri, con istituzioni consolidate e una Carta dei diritti fondamentali. Questa cronistoria ripercorse i principali momenti che trasformarono l’Europa in un’unione politica, economica e monetaria senza precedenti. 🔗 Leggi su Lettera43.it
© Lettera43.it - La storia dell’Unione europea per date
Leggi anche questi approfondimenti
RUGBY L'Unione Rugby San Benedetto fa la storia: la prima di Serie A al Mandela è una grande festa, dentro e fuori dal campo ... - facebook.com Vai su Facebook
Macomer, circa mille persone alle prime proiezioni del film "Storia di un riscatto" - X Vai su X
Ricordate le date più importanti che hanno segnato la Storia? - Date, anni, giorni, mesi che hanno segnato la storia: ce li hanno fatte imparare a memoria fin dalle elementari. wired.it scrive
Storia della nascita dell'Unione europea: un racconto della ricerca della «pace duratura» - Quello che la maggior parte di noi ormai dimentica è il motivo che ha spinto gli Stati europei a unirsi, o meglio, a integrarsi. Come scrive corriere.it
«L’Unione Europea spiegata ai ragazzi (e non solo)»: in fiaba la storia della Ue - Lukas, bambino europeo, incuriosito dalla copertina del libro che sta leggendo il suo papà, che assomiglia a una bandiera blu e tante stelle dorate, gli porge una lunga serie di domande. Segnala ilsole24ore.com
