La poesia è una fatica gioiosa | Milano è stata la mia madre grassa E io sono il suo cantore più fedele
Già a tredici anni Angelo Gaccione (nato a Cosenza nel 1951) scriveva poesie. Rivelatrici di un’autentica vocazione, a giudizio addirittura di Franco Loi. Rammaricato che non fosse stata perseguita. Inoltriamo la domanda: perché il poeta ha lasciato il passo al prosatore? "L’impegno intellettuale mi ha richiesto forme espressive diverse. Ma la poesia mi è sempre appartenuta, ed io sono appartenuto alla poesia. Mai ho smesso di occuparmene. E in un volume ora metto assieme un percorso di oltre mezzo secolo". Ecco, " Una gioiosa fatica (1964 -2022)", a cura di Giuseppe Langella per le edizioni La scuola di Pitagora, con contributi critici, appunto, di Franco Loi, e di Tiziano Rossi e Fulvio Papi. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - La poesia è una fatica (gioiosa): "Milano è stata la mia madre grassa. E io sono il suo cantore più fedele"
News recenti che potrebbero piacerti
Una giornata bella e significativa per ricordare e celebrare il contributo della famiglia Mealli al ciclismo, alla presenza del direttore del Giro d’Italia Mauro Vegni e di tanti campioni. Il ciclismo è fatica che diventa poesia nelle imprese sportive e nei racconti ? - facebook.com Vai su Facebook
La poesia 232; una fatica (gioiosa): "Milano è stata la mia madre grassa. E io sono il suo cantore più fedele" - Dodici tappe raccontano un cammino parallelo intrapreso a 13 anni, sul quale l’incoraggiò Franco Loi. Da ilgiorno.it
