La Cina vince sugli Usa e pure sull’Europa figuriamoci Ma perché glielo permettiamo?
di Carblogger La Cina si è meritata la copertina dell’ Economist di questa settimana, nonostante le tragedie palestinese e ucraina. Il titolo, “Winning the trade war”, scorre sopra due giocatori di basket con canotte di Usa e Cina. All’interno viene spiegato perché a canestro (con la palla a forma di mondo e non a spicchi) stanno andando i cinesi, che studiano, programmano e tirano dritto. “Sette anni fa, quando i governanti cinesi hanno fatto il punto della situazione sul presidente Donald Trump – scrive il vicedirettore Robert Guest – si sono resi conto che una grave guerra commerciale era probabile e hanno iniziato a identificare e risolvere le vulnerabilità del loro paese. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - La Cina vince sugli Usa e pure sull’Europa (figuriamoci). Ma perché glielo permettiamo?
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Dopo due semifinali consecutive perse in Cina, Daniil rimonta Duckworth e si prende la finale in Kazakistan Domani sfiderà il vincente di Moutet-Michelsen - facebook.com Vai su Facebook
PAOLINI AI QUARTI A NINGBO Jasmine Paolini vince all'esordio in Cina e supera Veronika Kudermetova 6-2 7-6(?), raggiungendo ai quarti di finale Belinda Bencic Vittoria IMPORTANTISSIMA di Jas in chiave WTA Finals: l'azzurra avvicina An - X Vai su X
La Cina vince sugli Usa e pure sull’Europa (figuriamoci). Ma perché glielo permettiamo? - Stagione influenzale più complicata per i 5 milioni di italiani che si ritrovano, causa carenza dei camici bianchi del territorio, senza medico di famiglia. Come scrive ilfattoquotidiano.it
Usa-Cina, accordo sui dazi: nel patto terre rare e Tik Tok. Ora il vertice tra Trump e Xi - Tregua fragile ma reale nella guerra commerciale fra Stati Uniti e Cina: un accordo preliminare sui dazi riapre il dialogo e prepara il faccia a faccia di giovedì fra Donald Trump e ... Secondo ilgazzettino.it
Dazi e terre rare, così tra Usa e Cina è scoppiata la pace - Raggiunto un accordo: Washington rinuncia a nuove misure punitive e Pechino alle restrizioni sui minerali. Riporta avvenire.it
