Intelligenza artificiale e salute mentale | tra rischi e opportunità

Negli ultimi mesi alcuni fatti di cronaca hanno acceso i riflettori su un fenomeno allarmante: persone che, in momenti di profonda fragilità, hanno parlato con sistemi di intelligenza artificiale prima di togliersi la vita. Si tratta per fortuna di episodi isolati, certo, che però innescano domande urgenti sul rapporto tra intelligenza artificiale e salute mentale. In Italia e nel mondo, infatti, cresce il numero di chi si affida a chatbot e piattaforme digitali come “ psicoterapeuti virtuali ” per comodità, accessibilità o discrezione. L’intelligenza artificiale si trova così in una posizione ambivalente: da una parte ne riconosciamo le grandi potenzialità, dall’altra non ne sappiamo ancora abbastanza da poterla integrare nella nostra vita in modo potenziante, senza che sia fonte di nuovi pericoli! Psicoterapia e tecnologia. 🔗 Leggi su Dilei.it

intelligenza artificiale e salute mentale tra rischi e opportunit224

© Dilei.it - Intelligenza artificiale e salute mentale: tra rischi e opportunità

Contenuti che potrebbero interessarti

Intelligenza artificiale e salute mentale: tra rischi e opportunità - Si tratta per fortuna di episodi isolati, certo, che però innescano domande urgenti sul rapporto tra intelligenza artificiale e salute mentale. Scrive dilei.it

intelligenza artificiale salute mentaleMilioni di persone parlano settimanalmente di suicidio con ChatGPT - OpenAI (laboratorio di ricerca sull’intelligenza artificiale noto per varie AI) ha pubblicato dei dati dai quali emerge come tanti utenti di ChatGPT lottano con problemi di salute mentale che ... Riporta macitynet.it

intelligenza artificiale salute mentaleChatGPT, allarme in rete: oltre un milione di utenti esprime tendenze suicide ogni settimana - Oltre un milione di utenti di ChatGPT invia, ogni settimana, messaggi che rivelano intenzioni o progetti suicidi. Lo riporta msn.com

Cerca Video su questo argomento: Intelligenza Artificiale Salute Mentale