Il ruolo della Russia nell’aumento degli incendi in Ucraina
Quando si pensa alla guerra, le prime immagini che fanno capolino nella mente sono quelle di edifici distrutti, civili sfollati, armi da fuoco, soldati in trincea. Raramente si considera un’altra conseguenza, onnipresente in ogni conflitto e altrettanto drammatica: i danni ecologici causati dalla guerra, la devastazione degli habitat naturali che essa comporta. In Ucraina, ad esempio, dall’inizio della guerra a oggi sono bruciati quasi due milioni di ettari di terreni, coinvolti in incendi di vario tipo. Un’estensione pari a ventimila chilometri quadrati: come se l’intero Stato della Slovenia fosse andato a fuoco. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Il ruolo della Russia nell’aumento degli incendi in Ucraina
Approfondisci con queste news
Anteprima da RID 11/25 Il ruolo dei rigassificatori per la sicurezza energetica dell’Italia L’Italia punta su nuove infrastrutture di rigassificazione per diversificare le rotte del gas e ridurre la dipendenza dalla Russia - facebook.com Vai su Facebook
Secondo i dati SIPRI 2020-2024, gli #StatiUniti restano il principale fornitore di #armi per quasi metà dei Paesi affacciati sul #Mediterraneo, mentre il ruolo della Russia si riduce drasticamente dopo l’invasione dell’Ucraina. Accanto a Washington, si muovono - X Vai su X
Russia/ Incendi si estendono a Sud, Mosca inghiottita dal fumo - Russia/ Incendi si estendono a Sud, Mosca inghiottita dal fumo Farnesina sconsiglia voli sino a miglioramento Mosca, 8 ago. Secondo ecodibergamo.it
