Il futuro della raffineria No a piani residenziali | la guerra tra Comune e curatore fallimentare

A quasi 16 anni dallo scempio ambientale, non si placano le polemiche e la guerra di carte bollate sul futuro dell’ex area Lombarda Petroli. La vecchia raffineria di Villasanta è balzata alla ribalta delle cronache nazionali per il drammatico sversamento, nella notte del 22 febbraio 2010, di quasi tremila tonnellate di gasolio e oli combustibili che dal fiume Lambro finirono fino al delta del Po. La società è stata dichiarata fallita dal Tribunale di Monza nel novembre del 2017. La curatela del fallimento mira a piazzare tutti i lotti all’asta giudiziaria per soddisfare le richieste dei creditori. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

il futuro della raffineria no a piani residenziali la guerra tra comune e curatore fallimentare

© Ilgiorno.it - Il futuro della raffineria. No a piani residenziali: la guerra tra Comune e curatore fallimentare

News recenti che potrebbero piacerti

futuro raffineria no pianiIl futuro della raffineria. No a piani residenziali: la guerra tra Comune e curatore fallimentare - In ballo c’è la vendita delle aree all’asta per soddisfare i creditori. Lo riporta ilgiorno.it

Raffineria di Collesalvetti, il Piano di Emergenza sarebbe scaduto da quattro anni - Se esiste il deposito Eni di Calenzano è perché a Collesalvetti, in provincia di Livorno, c’è una raffineria, collegata al primo grazie a due oleodotti. Secondo ilmanifesto.it

La raffineria del futuro - Un giorno i medicinali e gli articoli per la casa di uso quotidiano potrebbero essere prodotti a partire dai rifiuti urbani e agricoli, e i carburanti sintetizzati usando grandi quantità di anidride ... Come scrive internazionale.it

Cerca Video su questo argomento: Futuro Raffineria No Piani