Il diritto di veto paralizza l' Europa
Giorgia Meloni e Viktor Orbán, che si sono incontrati ieri a Roma, nell’Unione europea rivendicano la loro opposizione all’abolizione del diritto di veto in caso di riforma dei trattati. Giovanni Donzelli ha confermato la posizione intransigente della presidente del Consiglio sul mantenimento dell’unanimità. C’è un paradosso tutto italiano. Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, è favorevole all’abolizione del veto e, sotto le sue direttive, l’Italia è rimasta nel gruppo di paesi “amici del voto a maggioranza qualificata”, che include Germania, Francia, Spagna e un’altra decina di stati membri. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - Il diritto di veto paralizza l'Europa
Scopri altri approfondimenti
La governance comunitaria e il feticcio del diritto di veto (difeso da Roma) #EUROPA TRA UE E #VOLENTEROSI @alebarbano con Adriana #Cerretelli Il Sole 24 Ore, Antonio #Missiroli Senior Advisor @ispionline e Alessandro Politi @ozeanadler Dir @NATO - X Vai su X
MEDIO ORIENTE | Il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha affermato che Israele avrà il diritto di veto sui membri della forza di sicurezza a Gaza. Netanyahu ha aggiunto che Israele sarà l'unico a decidere quali Paesi ammettere a fare parte della forza int - facebook.com Vai su Facebook
Il diritto di veto paralizza l'Europa - Ci sono molte ragioni che danno torto a Meloni e Orbán sul veto: la prima è che il primo ministro ungherese da tre anni ostacola o blocca il sostegno dell’Ue all’Ucraina. Come scrive ilfoglio.it
Meloni, schiaffo a von der Leyen. "Il potere di veto in Europa deve restare" - “Non siamo d'accordo sul superamento del diritto di veto per andare verso il superamento dell'unanimità”. Lo riporta huffingtonpost.it
Meloni di "veto". Altra crepa con Tajani sul voto Ue. La freddezza di Marina Berlusconi. Il ponte di Franceschini - Attacca Schlein e Conte ma mette a disagio Forza Italia sul meccanismo di voto europeo che voleva superare il Cavaliere. Da ilfoglio.it
