Himalaya l' impresa di Cazzanelli arricchisce di gloria l' alpinismo italiano
Un sogno da vivere prima o poi ad occhi aperti, ma anche una questione di principio per Francois Cazzanelli, 35 anni. La scalata del Kimshung, vetta remota dell'Himalaya, 6.781 metri, conquistata finalmente dopo sette tentativi, quattro dei quali del grande alpinista valdostano a distanza di dieci anni. Prima era sempre andato storto qualcosa: una volta per il devastante terremoto del Nepal, un'altra per una grave ferita al braccio causata da una scarica di pietre e l'ultima per una chiamata di soccorso che aveva fatto cambiare i piani alla spedizione italiana. Stavolta invece tutto è filato liscio, a cominciare da condizioni climatiche da incorniciare, che hanno accompagnato l'ascesa di Cazzanelli, del compagno di cordata Giuseppe Vidoni, e delle guide alpine austriache Zorer e Waldner, partiti dal campo base a quota 4. 🔗 Leggi su Tgcom24.mediaset.it
© Tgcom24.mediaset.it - Himalaya, l'impresa di Cazzanelli arricchisce di gloria l'alpinismo italiano
Contenuti che potrebbero interessarti
Due abruzzesi tentano la scalata del Dolma Khang, una delle montagne più affascinanti e remote dell’Himalaya, in Nepal. Paolo Cocco e Marco Di Marcello partiranno insieme a un team di altissimo livello per cercare l’impresa. #Attualità #Nepa #Rete8 - facebook.com Vai su Facebook
Himalaya, l'impresa di Cazzanelli arricchisce di gloria l'alpinismo italiano - La replica: era aggressivo, noi bersagliati Sinner bloccato da Le Iene: «Ci fai una dedica per Bruno Vespa? Come scrive msn.com
Marco Confortola conquista il suo ultimo Ottomila, il monte Gasherbrum I, sull'Himalaya: l'impresa senza ossigeno - È l’undicesima montagna più alta della terra, 8080 metri, nella catena del Karakorum, sull’Himalaya, al confine tra Pakistan e Cina. Segnala milano.corriere.it