Guidare un’auto intestata a un’altra persona | quando è possibile e quando si rischiano sanzioni
In Italia non è vietato mettersi al volante di un’auto che non risulti intestata al conducente. Ciò che conta è che il veicolo sia regolarmente assicurato, revisionato e conforme alle norme di circolazione. Tuttavia, la legge distingue chiaramente tra l’uso occasionale e quello continuativo: in alcuni casi, infatti, la mancata comunicazione dell’utilizzo alla Motorizzazione Civile può comportare multe anche salate. A disciplinare questa materia è l’articolo 94, comma 4-bis del Codice della Strada, che impone l’obbligo di segnalare l’utilizzo prolungato di un mezzo intestato a un’altra persona per un periodo superiore a trenta giorni. 🔗 Leggi su Caffeinamagazine.it
Argomenti simili trattati di recente
EMC 212 IL FUORISTRADA 4x4 DALLO SPIRITO LIBERO Per chi ama guidare fuori dagli schemi. Stile militare, anima ruvida e voglia di libertà. EMC 212 non segue la strada: la inventa. Scarica la brochure e guarda tutti i dettagli: https://www.autoaurelia.it/ - facebook.com Vai su Facebook
#Patenti, si potrà #guidare l'auto già a 17 anni, ma solo se accompagnati. #Tg1 Stefania Squarcia - X Vai su X
