Guerra alla droga pace impossibile
La guerra alla droga iniziò negli anni Ottanta. Il presidente Reagan si convinse che era una terribile minaccia per gli americani. L’intuizione fu giusta, i risultati modesti. La guerra è continuata per trent’anni, a volte con successo (come la distruzione dei cartelli di Medellin e Cali o alcuni colpi in Messico) ma la realtà è drammatica. Le città nordamericane, su scala minore quelle europee e latine, sono invase dal fentanyl e dalla cocaina. Le immagini di persone accasciate, distrutte, morte sono comuni. Trump ne ha fatto una bandiera elettorale, la novità è che ha deciso di cambiare le logiche della guerra. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Guerra alla droga, pace impossibile
Approfondisci con queste news
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha il Venezuela nel mirino, nel contesto della guerra alla droga nei confini a stelle e strisce. La Casa Bianca sta valutando l’ipotesi di colpire la produzione e distribuzione cocaina, ovvero le rotte del narcotraffico nel - facebook.com Vai su Facebook
"Attaccheremo in Venezuela": l'annuncio di Trump sui narcos e la strategia dietro la "guerra alla droga" - X Vai su X
"Attaccheremo in Venezuela": l'annuncio di Trump sui narcos e la "guerra alla droga" - C’è la superficie, la tensione da thriller, gli attacchi americani da film in acque internazionali contro imbarcazioni (persino un piccolo sottomarino) usate da presunti trafficanti di droga venezuela ... Lo riporta msn.com
Guerra finita ma la pace è altro - Avrebbe voluto che Israele ne uscisse bacchettata per la strage; che a procurarli non fosse Trump, lo "sceriffo di Washington" come ... ilgiornale.it scrive
Pace: card. Bassetti alla preghiera per Gaza, “la guerra è decisa e voluta. A Gaza la violenza può e deve essere fermata” - Gualtiero Bassetti, già presidente della Cei, durante la veglia di preghiera “Pace per Gaza”, da ... Secondo agensir.it
