Come l’Atlantic Records ha cambiato la storia della musica
Quando nel gennaio del 1948 un trafiletto del magazine Billboard annuncia la nascita dell’etichetta, l’Atlantic è un vaso d’argilla tra i giganti della discografia d’allora. Il granello di sabbia nell’ingranaggio, una piccola realtà visionaria che ha l’ambizione investire sulla musica afroamericana, sul jazz, sul blues, sul soul, generi ancora ghettizzati alla fine dei Quaranta. Come un novello Robin Hood nei corridoi del business di Manhattan, Ertegun non firma contratti capestro e garantisce agli artisti una proficua parte di royalties. Un marziano dall’ambizione smisurata: connettere il suono e le vibrazioni della musica afroamericana con il pubblico bianco. 🔗 Leggi su Panorama.it
© Panorama.it - Come l’Atlantic Records ha cambiato la storia della musica
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Il 22 Ottobre del 1969 veniva pubblicato per la Atlantic Records un disco leggendario, selvaggio e potente: LED ZEPPELIN II. #LedZeppelin #22ottobre #almanaccomercury #LedZeppelinII - X Vai su X
[ #URMfacts ] 22 Ottobre 1969 I Led Zeppelin pubblicano su Atlantic Records il loro secondo album in studio "Led Zeppelin II". Qual è il tuo brano preferito? #LedZeppelin #URM #UniversoRockeMetal - facebook.com Vai su Facebook
Atlantic Records: 75 anni di successi immortali - Nel libro "75 Years Of Atlantic" la storia e le immagini dell'etichetta che ha cambiato la storia della musica ... panorama.it scrive
