Care istituzioni basta con il Payback dei dispositivi
La Consulta ha definito il Payback un “contributo di solidarietà” e ne ha confermato l’applicazione per il 2015-2018. Ma il settore dei dispositivi medici – oltre 18,3 miliardi di valore tra mercato interno ed export e più di 200 mila addetti – non può farsi carico dei deficit della programmazione pubblica senza danneggiare diritto alla salute, occupazione e investimenti. Ha ragione chi critica: occorre abrogare il meccanismo e sostituirlo con regole sostenibili e prospettiche. C’è un’Italia che cura e un’Italia che calcola. La prima salva vite, produce tecnologia, addestra medici, investe in ricerca. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - Care istituzioni, basta con il Payback dei dispositivi
Altre letture consigliate
#Mattarella: la salute è diritto universale, dovere delle istituzioni - facebook.com Vai su Facebook
Care istituzioni, basta con il Payback dei dispositivi - Chiedere all’industria di ripianare gli sforamenti della spesa sanitaria significa scaricare sulla filiera che cura i pazienti il costo di anni di programmazione sbagliata. Riporta ilfoglio.it
Micucci e il payback, il ritocco non basta: «Imprese condannate al crac» - ANCONA Dopo tre anni di battaglie legali e carte bollate, nelle Marche cala il sipario sul payback dei dispositivi medici. Da corriereadriatico.it
